Il CONSORZIO 3 VENEZIE è un consorzio che opera nell’ambito territoriale della Regione Veneto. I soci di 3 Venezie sono consorzi di cooperative sociali che operano nelle province di Vicenza, Padova, Treviso e Verona: Prisma, Veneto Insieme, CCS, Intesa, In Concerto e Solco. Questo gruppo di consorzio, e le relative cooperative sociali aderenti, porta con sé una significativa esperienza nel settore.
Si parla di 70 cooperative sociali di tipo B, 91 cooperative sociali di tipo A, più di 200 milioni di fatturato aggregato, 6000 persone occupate di cui 800 lavoratori svantaggiati ai sensi della Legge 381/1991, a cui si aggiungono persone appartenenti alle fasce deboli, come ad esempio disoccupati di lungo periodo o persone con bassa qualificazione. Inoltre, le cooperative di tipo A coinvolgono nei loro percorsi di cura circa 10.000 utenti tra persone con disabilità, persone con disagio psichiatrico, anziani.
3Venezie opera per favorire lo sviluppo imprenditoriale dei consorzi aderenti, caratterizzandosi come un incubatore e acceleratore specializzato nell’imprenditoria sociale. Il Consorzio 3 Venezie e le sue cooperative rappresentano la realtà imprenditoriale più interessante nell’ambito dell’inserimento lavorativo. Il metodo lean applicato, il know-how “sociale” e il continuo investimento in nuove tecnologie hanno permesso alle Cooperative di tipo B, con il sostegno del Consorzio, di individuare soluzioni sempre nuove per essere allo stesso tempo imprese sociali, attente ai bisogni di ogni lavoratore, e partner efficaci e competenti per molte imprese del territorio. Inoltre, il Consorzio 3 Venezie è partner di molte amministrazioni pubbliche nella progettazione e gestione di servizi socio-sanitari, attraverso le sue cooperative sociali di tipo A, che gestiscono per le persone più deboli servizi residenziali, semiresidenziali e domiciliari.
Il Consorzio mette a disposizione della rete le sue competenze in due ambiti fondamentali, come meglio dettagliato nella Sezione E: 1) L’ambiente di lavoro, proponendosi come partner qualificato nell'industrializzazione dei processi e nella progettazione e sperimentazione di linee di lavoro più efficienti ed ergonomiche, riducendo i tempi e migliorando le condizioni di lavoro, in particolare per persone più deboli. 2) L’ambiente di vita, coinvolgendo nella coprogettazione e nella sperimentazione di interventi innovativi le persone deboli coinvolte nei percorsi di cura, individuando soluzioni tecnologiche che promuovano l’autonomia delle persone e sostengano il più possibile la vita dipendente. Il Consorzio collaborerà allo sviluppo degli OR 2.1, 2.2, 2.5, 3.5. Contribuisce inoltre allo sviluppo delle azioni di coordinamento e supporto alla rete AC 1.1, 1.2, 1.3, 1.4. Sarà membro dell’organo direttivo del Consorzio.