PATAVINA TECHNOLOGIES S.r.l. è una piccola impresa specializzata nella progettazione e realizzazione di applicazioni e reti wireless per l’internet della cose e la smart city. Le competenze vanno dalle reti WiFi, le reti a corto raggio che impiegano protocolli quali, ad esempio 6LoWPAN, e le reti Low Power Wide Area (LPWA), quali la rete Lo-Ra (www.lora-alliance.org).
Attualmente fornisce la tecnologia di rete alla maggiore iniziativa di Smart City in Italia. La società è uno spin-off dell’Università di Padova fondata nel 2009 da due professori, Lorenzo Vangelista e Michele Zorzi. Il prof. Vangelista è un esperto di sistemi embedded per telecomunicazioni, e ha anche una significativa esperienza nel campo industriale (è stato dirigente e program manager di Infineon Technologies – ex-Siemens Semiconduttori); il prof. Zorzi è un’autorità mondiale nel campo dei protocolli per le telecomunicazioni, vanta un’eccezionale esperienza internazionale (è stato ricercatore per diversi anni presso l’Università di S.Diego, California), è stato uno dei più giovani professori ordinari in Italia e, infine, è stato ed e tuttora “editor in chief” di alcune tra le più prestigiose riviste mondiale nel campo delle telecomunicazioni.
L’azienda raccoglie i migliori laureati dell’Università di Padova e partecipa a programmi Europei e Regionali sempre nell’ambito dell’Internet delle cose. Patavina Technologies ha competenze specifiche nelle sviluppo di tecnologie e sistemi di comunicazione radio per supportare servizi IoT. In particolare, possiede una implementazione di una piattaforma completa per la realizzazione e la gestione di reti LoRa. La partecipazione a una rete di imprese darebbe la possibilità a PT di creare sinergie con aziende aventi competenze complementari, necessarie per l’ideazione, lo sviluppo, la realizzazione e la commercializzazione di soluzioni IoT verticali, rivolte al cliente finale, ampliando così il mercato offerta commerciale dell’azienda, e consentendo di acquisire nuove competenze utili per proseguire nella strada dell’innovazione tecnica che è nella natura stessa dell’azienda. Partecipa quindi attivamente a OR 1.1, 2.2, 2.3, 2.4, 2.5. Contribuisce inoltre allo sviluppo delle azioni di coordinamento e supporto alla rete AC 1.1, 1.2, 1.4