Scopri di PiùURBINFO – Urban Data InfospherePROGETTIOttobre 2024Aprile 2027ICT4SSL (Capofila), Università degli Studi di Padova, Centro di Ricerca Human Inspired Technology (HIT), Università Iuav di Venezia, EDALAB, RAWFISH, THRON, CHECK UP, ABILO, WEMOVEON, ZICO, CONSIDI, Comune di Padova.PartnersIN CORSO Progetto di Ricerca & Sviluppo – PR FESR Veneto 2021–2027 – Ambito Smart Living & Energy Categoria ProgettoStato del ProgettoData di PartenzaData di CompletamentoURBINFO si propone di raccogliere e integrare dati ambientali e sociali attraverso tecnologie digitali avanzate, di creare strumenti digitali accessibili per rendere i dati fruibili da una pluralità di utenti e di sviluppare oggetti intelligenti pensati per migliorare la mobilità e l’autonomia delle persone con disabilità . L’obiettivo è anche quello di favorire nuovi modelli di servizio basati sull’uso dei dati urbani e promuovere la partecipazione attiva dei cittadini attraverso visualizzazioni interattive e iniziative di citizen science.ObiettiviBudgetIl budget complessivo del progetto URBINFO ammonta a 2.399.984,82 euro, ed è cofinanziato nell’ambito del Programma Regionale FESR 2021–2027 della Regione del Veneto.DurataLa durata complessiva del progetto è di 30 mesi, con avvio a Ottobre 2024 e conclusione prevista per Aprile 2027.URBINFO – Urban Data Infosphere
URBINFO – Urban Data Infosphere è un progetto di Ricerca e Sviluppo promosso dal Consorzio ICT4SSL e finanziato dalla Regione del Veneto. Nasce per rispondere alla crescente esigenza di rendere le città più intelligenti, sostenibili e accessibili. L’iniziativa punta a costruire un ecosistema urbano integrato capace di raccogliere, elaborare e visualizzare in tempo reale dati provenienti dall’ambiente urbano, sfruttando tecnologie digitali come l’Internet of Things (IoT), l’Intelligenza Artificiale (AI) e i Big Data.
Grazie all’installazione di sensori distribuiti in punti strategici della città e all’impiego di algoritmi intelligenti, URBINFO trasforma la città in uno spazio digitale e interattivo. Questo consente di monitorare aspetti cruciali come il traffico, la qualità dell’aria, l’inquinamento acustico o la salute del verde urbano, fornendo supporto informativo a cittadini, amministratori, turisti e studenti. Il progetto promuove un’idea di smart city che sia non solo tecnologica, ma anche equa, partecipativa e centrata sulla persona.Soluzioni Smart per la Qualità della Vita in Città e l’Accessibilità Urbana