RIR4BetterLiving Una Macro Rete per il benessere,
l’inclusione digitale e la qualità della vita.
Scopri di Più

Cos’è RIR4BetterLiving? Innovazione per
lo Smart Living
Abitare il futuro: spazi intelligenti, inclusivi e sostenibili per tutti. RIR4BetterLiving è una rete di innovazione che integra e coordina sei Reti Innovative Regionali del Veneto. Il nostro obiettivo è sviluppare tecnologie avanzate per migliorare la qualità della vita, promuovendo ambienti intelligenti, inclusione e benessere, con particolare attenzione a persone anziane e con disabilità.

Una Rete per l’Innovazione e l’Inclusione RIR4BetterLiving nasce per unire competenze accademiche, industriali e istituzionali con l’obiettivo di sviluppare soluzioni concrete per: 1 Ambienti intelligenti e sostenibili Creiamo sinergie tra imprese, istituzioni e centri di ricerca per trasformare il Veneto in un laboratorio di eccellenza nel settore dello Smart Living. 2 Benessere e Inclusione Progettiamo soluzioni per migliorare la qualità della vita, dall’assistenza agli anziani alla salute digitale e all’illuminazione smart. 3 Innovazione e Collaborazione Sviluppiamo tecnologie per case, città e spazi di lavoro più sicuri, efficienti e connessi.

Un Network
per l’Innovazione
RIR4BetterLiving opera all’interno della Regione del Veneto, collaborando con centri di ricerca, aziende, università e istituzioni per creare soluzioni concrete e sostenibili per lo smart living. Grazie a un ecosistema collaborativo, la rete facilita: check check check Integrazione dei servizi, promuovendo un modello di welfare più inclusivo e avanzato. Ottimizzazione delle risorse per la ricerca e lo sviluppo, massimizzando l’efficienza degli investimenti. Trasferimento tecnologico tra ricerca e imprese per accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative.

Le Tecnologie per un Futuro più Accessibile sviluppo di case e ambienti urbani intelligenti con sensori IoT, automazione domestica e sistemi di controllo remoto per migliorare sicurezza e qualità della vita. Smart Living e Domotica Illuminazione Smart e Benessere promozione di modelli sostenibili di produzione e consumo, con particolare attenzione all’edilizia eco-compatibile e alla gestione responsabile delle risorse. Economia Circolare e Materiali Innovativi progettazione di sistemi di illuminazione intelligenti per migliorare comfort visivo, efficienza energetica e sicurezza negli spazi pubblici e privati. autorenew Efficienza Energetica e Transizione Verde sviluppo di strategie per ridurre l’impronta ambientale attraverso l’uso di fonti rinnovabili e la decarbonizzazione del settore edilizio e industriale. healing Active & Healthy Aging e Salute Digitale creazione di soluzioni per l’assistenza domiciliare, supporto psicologico da remoto e l’inclusione sociale degli anziani attraverso la digitalizzazione.

Presentazione HCI International 2025 - 22/27 Giugno 2025 Siamo lieti di annunciare che la nostra ricerca “Empowering Workers with IoT: Enhancing Acceptance and Security of Resilient Smart Workplaces”, realizzata dagli autori Patrik Pluchino, Filippo Zordan, Valeria Santus, Andrea Zanella, Anna Spagnolli, Stefano Cordibella, Alberto Sozza, Andreas Spatharos, Andrea Grigoletto, Mauro Borgo, Alessandro Lorenzin e Luciano Gamberini, è stata accettata per la presentazione alla HCII 2025 Conference e sarà pubblicata nei proceedings della conferenza, editi da Springer in un set multi-volume.
Lo studio è stato condotto nel contesto del progetto SAFE PLACE, con ICT4SSL come capofila, e approfondisce l’uso delle tecnologie IoT per migliorare l’accettazione e la sicurezza nei luoghi di lavoro smart e resilienti.
HCII 2025 segna un’importante occasione per condividere i risultati di questa ricerca con la comunità scientifica internazionale e contribuire all’evoluzione dei sistemi di sicurezza e accettazione delle tecnologie nei contesti lavorativi digitalizzati.
InnovatiVE Veneto - Hybrid Sustainable Worlds: la fusione tra fisico e digitale - 20 Gennaio 2025 Immaginate un futuro in cui il mondo fisico si integra perfettamente con i mondi virtuali, come i metaversi. Questa è la visione esplorata dal progetto Hybrid Sustainable Worlds, un’iniziativa innovativa che ha studiato e sperimentato sistemi ibridi in quattro settori strategici per l’economia regionale: edilizia, commercio, cultura e manifattura artistica.

Coordinato dalla Rete Innovativa Regionale Venetian Green Building Cluster, il progetto ha coinvolto le competenze di quattro università, un ente di ricerca e 21 aziende partner appartenenti alle RIR Rete di Imprese Luce in Veneto, Euteknos, ICT4SSL - ICT For Smart and Sustainable Living e Venetian Innovation Cluster for Cultural and Environmental Heritage. Grazie a un approccio multidisciplinare, sono stati analizzati diversi casi studio, mettendo in evidenza come l’integrazione tra tecnologia e ambiente fisico possa migliorare la vita quotidiana.
Questo progetto mostra come le tecnologie ibride possano rivoluzionare il nostro modo di vivere, dall’acquisto di prodotti alla fruizione degli spazi culturali, fino alla sostenibilità dell’ambiente costruito.
Nuova Pubblicazione: Accettazione e Percezione della Sicurezza delle Tecnologie IoT Anti-Covid-19 nel Retail - 20 Dicembre 2024 Siamo lieti di annunciare l’ultima pubblicazione dal titolo “Exploring Workers’ and Customers’ Acceptance and Safety Perceptions of Anti-Covid-19 IoT Technologies in a Retail Setting”, parte della serie Lecture Notes in Bioengineering (LNBE), nell’ambito del progetto Safe Place (ICT4SSL capofila) e inclusa negli atti della conferenza Italian Forum of Ambient Assisted Living.

Questo lavoro rappresenta un importante contributo alla comprensione dell’interazione tra tecnologia, sicurezza e accettazione nei contesti lavorativi, confermando il nostro impegno nella ricerca e nell’innovazione per migliorare la qualità della vita e la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Nascono i primi Living Lab di iNEST: Innovazione per gli Ambienti di Vita e di Lavoro 5.0 - 4 Dicembre 2024 Ringraziamo Costanza Francesconi per l’articolo pubblicato su Il Mattino di Padova, che racconta la nascita dei primi Living Lab di iNEST - Ecosistema dell’Innovazione del Nord Est (Spoke 5), le cui attività prenderanno il via il prossimo anno.
Questi spazi rappresentano un vero e proprio villaggio di laboratori e facilities dedicate alla ricerca sugli ambienti di lavoro 5.0 e sulla progettazione degli ambienti di vita intelligenti, dalle città alle abitazioni, passando per scuole e uffici.
Oltre ai Lab Village di iNEST, questi spazi ospiteranno anche i laboratori del progetto DARE, dedicato ai big data e alla salute, e quelli di Dante EDIH, l’European Digital Innovation Hub focalizzato sulle tecnologie assistive per la vita indipendente. Inoltre, saranno attivate collaborazioni con le Reti Innovative Regionali e i Cluster Tecnologici Nazionali impegnati su questi temi, tra cui ICT4SSL - ICT For Smart and Sustainable Living e Cluster SMILE - Smart Living Technologies.
Un ringraziamento speciale va ai 60 colleghi dell’Università degli Studi di Padova, il cui impegno nella ricerca e nel trasferimento tecnologico sta dando vita al primo centro di ricerca interdisciplinare in Italia dedicato agli ambienti 5.0, al living e al design centrato sull’utente, per lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia per i luoghi di vita e di lavoro del futuro.
Bando FESR per il finanziamento di progetti di ricerca - 2 Luglio 2024 Nell’ambito dell’Obiettivo Specifico 1.1 “Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate”, la Giunta Regionale del Veneto ha approvato, con deliberazione n. 729 del 26 giugno 2024, il “Bando per il finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo realizzati dalle Reti Innovative Regionali e dai Distretti Industriali”.

Il bando sostiene progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale (Progetti di R&S) sviluppati in collaborazione tra imprese, professionisti e organismi di ricerca. Possono presentare domanda di accesso alle agevolazioni i soggetti giuridici riconosciuti dalla Giunta Regionale come rappresentanti di una Rete Innovativa Regionale o di un Distretto Industriale, come definiti dalla L.R. n. 13/2014. I beneficiari delle agevolazioni includono imprese, professionisti aderenti alle Reti Innovative Regionali e ai Distretti Industriali, oltre agli organismi di ricerca veneti censiti nel portale regionale Innoveneto.
Nuova Pubblicazione: SAFE GYMS - 30 Giugno 2024 Siamo lieti di annunciare l’ultima pubblicazione di ricerca dal titolo “SAFE GYMS: IoT Systems for Safe and Healthy Sport and Working Environments”, inclusa negli atti della conferenza Italian Forum of Ambient Assisted Living (ForItAAL 2023) e parte della serie Lecture Notes in Bioengineering (LNBE).
La pandemia ha evidenziato la necessità di ripensare gli spazi in cui viviamo per garantire maggiore sicurezza e salute. Questo studio, condotto nel contesto del progetto POR-FESR SAFE PLACE (www.safe-place.it), descrive la sperimentazione di un sistema IoT integrato in una palestra per il monitoraggio della qualità dell’aria, ventilazione, filtrazione, ionizzazione e sanificazione di superfici e oggetti.
Il sistema è stato valutato da professionisti delle scienze biomediche e atleti attraverso misurazioni auto-riferite. I risultati hanno mostrato che la conoscenza delle funzionalità e del funzionamento di questi sistemi avanzati ha significativamente migliorato (pre-post test) l’accettazione da parte dei partecipanti e la percezione della sicurezza e della salubrità degli ambienti indoor della palestra.
Questi risultati sottolineano il potenziale di un’implementazione più ampia dei sistemi IoT per creare ambienti intelligenti, più sicuri e salubri per il lavoro e lo sport.
ForItAAL 2024 - 25/28 Giugno 2024 Manca solo qualche ora a ForItAAL 2024, che si terrà a Firenze dal 25 al 28 giugno 2024.
Domani, 25 giugno, si terrà un General Meeting del progetto Dante EDIH (che coinvolge il centro di Ricerca HIT e SIAV, membri del direttivo della rete innovativa regionale ICT4SSL), guidato dal partner CSM – dID. Il 26 giugno, i membri del consorzio Dante EDIH saranno coinvolti in sessioni di co-design con gli stakeholder (ad esempio, start-up, cooperative) su temi chiave per la vita intelligente e sana, e i settori dell’Ambient Assisted Living.

- Sessione 1: Come i Mondi Virtuali cambieranno l’interazione negli ambienti domestici e il modo in cui le persone interagiscono
(Coordinatore scientifico: Marco Sacco)
- Sessione 2: Soluzioni digitali per la prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie nel settore sanitario
(Coordinatori scientifici: Francesca Tosi & Mattia Pistolesi)

Questo evento annuale offre una piattaforma per discutere le sfide della trasformazione digitale e delle tecnologie smart nel campo dell’invecchiamento attivo e sano. Partecipa per esplorare opportunità, condividere conoscenze e ascoltare interventi di relatori di rilievo nazionale e internazionale.
Evento - Building a Northeast Research-Driven Innovation Ecosystem - 31 Maggio 2024 Presso l’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Padova, si è tenuto l’evento “Building a Northeast Research-Driven Innovation Ecosystem”, organizzato dal Prof. Luciano Gamberini (Human Inspired Technology - HIT Research Centre UNIPD, Vicepresidente di ICT4SSL e socio SMILE).
L’incontro ha approfondito il tema della creazione di ecosistemi per l’innovazione 5.0, con particolare riferimento all’esperienza del progetto PNRR iNEST. Durante la giornata, si è discusso del ruolo delle tecnologie intelligenti e innovative negli ambienti di vita e di lavoro, con l’obiettivo di favorire soluzioni inclusive per il benessere di tutti gli individui.
Sono stati allestiti due stand informativi, dove i partecipanti hanno potuto ricevere informazioni, materiale divulgativo (brochure) e gadget (adesivi, tazze), relativi alla RIR ICT4SSL, al progetto DANTE EDIH, e al Cluster SMILE. Un’occasione di confronto e networking per approfondire le opportunità offerte dalle nuove tecnologie e dalla ricerca applicata.
Evento - Tecnologie Digitali per una Vita Sana, Attiva e Intelligente - 23 Novembre 2023 Nel contesto dell’evento “Tecnologie Digitali per una Vita Sana, Attiva e Intelligente”, svoltosi presso la Sala Paladin di Palazzo Moroni (Comune di Padova), il Prof. Luciano Gamberini (Human Inspired Technology - HIT Research Centre UNIPD, Vicepresidente di ICT4SSL e socio SMILE) e il Dott. Pietro Aleardo Siciliano hanno illustrato le attività di SMILE e DANTE EDIH, evidenziando il loro ruolo all’interno delle Specializzazioni Intelligenti e le traiettorie strategiche dello Smart Living e delle Reti Innovative Regionali.
L’evento si è concentrato sull’applicazione delle tecnologie smart negli ambienti di vita e di lavoro, con particolare attenzione ai temi dell’Active and Healthy Ageing e della Transizione 5.0. Durante la giornata, è stato allestito uno stand dedicato con brochure informative e gadget (adesivi) relativi al progetto DANTE EDIH, offrendo ai partecipanti la possibilità di approfondire le iniziative e gli sviluppi in corso.
Evento - SMART LIVING - 9 Febbraio 2023 Nel contesto dell’evento “SMART LIVING: ricerche e progetti sulle tecnologie per ambienti di vita”, svoltosi presso la Sala dei Giganti dell’Università degli Studi di Padova, il Dott. Pietro Aleardo Siciliano (Presidente Cluster SMILE, in collegamento da remoto) e il Prof. Luciano Gamberini (Human Inspired Technology - HIT Research Centre UNIPD, Vicepresidente di ICT4SSL) hanno presentato il progetto DANTE-EDIH.
All’evento hanno partecipato personalità di rilievo, tra cui l’Assessore Regionale allo Sviluppo Economico - Energia, Dott. Roberto Marcato, e la Rettrice dell’Università di Padova, Prof.ssa Daniela Mapelli. La giornata ha visto il coinvolgimento di grandi aziende, PMI, organizzazioni del settore pubblico e accademici, confermando l’importanza del dialogo tra ricerca e impresa nel settore delle tecnologie per la vita intelligente.
Inoltre, i presidenti di quattro Reti Innovative Regionali del Veneto hanno preso parte all’incontro, rappresentando:
- ICT for Smart and Sustainable Living (ICT4SSL)
- Venetian Smart Lighting (VSL)
- Veneto Clima e Energia (VCE)
- Veneto Green Cluster (VGC)
News arrow_forward arrow_back
por_veneto_logo-negativo-monocromatico-1
Consorzio ICT4SSL, Via Torino 151/C Cap 30172 Mestre-Venezia (Ve), tel. 041/2517511. P.iva 04436570271 © 2022 - Tutti i Diritti Riservati